La specie di bamboo utilizzata per la produzione dei pavimenti in bamboo è la Phyllostachys Edulis o più comunemente chiamata Moso Bamboo o Mao Bmboo, una tipologia di bamboo legnoso composta da legnina e cellulosa proveniente dall'estremo oriente. Qesta specie di bamboo cresce molto rapidamente in estate mentre rallenta durante i mesi invernali a causa del freddo, l'escurione termica subita tra le diverse stagioni rende le fibre del bamboo molto resistenti conferendo alla pianta le principali caratteristiche. Il processo di lavorazione richiesto per trasformare le canne di bamboo in pavimento richiede prima di tutto la selezione della materia prima che non deve mai essere raccolta in anticipo per l'ottenimento di un prodotto robusto e di qualità superiore. Solo dopo la piena maturazione ottenuta al compimento del quinto anno di età le canne di bambù vengono raccolte e private della loro corteccia per poi essere sezionate in lunghezza ricavandone delle fasce lunghe e sottili (strips) che verranno poi piallate e rese idonee all’assemblaggio. Prima di ogni lavorazione le canne di bamboo vengono accuratamente selezionate in funzione dell' altezza che deve essere compresa tra 15 e 20 metri e di diametro compreso tra 20 e 30 centimetri. La fase successiva consiste nel tagliare in lamelle longitudinali le canne al fine di ottenere le cosidette strips che subiranno in seguito due diversi trattamenti a seconda che il prodotto finale sia naturale o evaporato CARAMEL. Naturale: le strips subiscono un bagno in soluzione di acqua ossigenata per una durata di circa 120 minuti ad una temperatura di circa 90°C Caramel: le strips vengono sottoposte a clicli di vapore ad una temperatura di circa 150 °C per una durata di circa 3 ore , questo trattamento conferisce alle lamelle la classica tonalità che dà origine al nome bamboo carbonizato, tostato, caramel. I due trattamenti oltre che a stabilizzare la tonalità sono indispensabili per eliminare le molecole di zucchero ed eventuali parassiti. ESSICCAZIONE Lo scopo di questa fase è quella di portare l'umidità relativa delle strips sotto al 10% , condizione necessaria per ottenere semilavorati stabili nel tempo e resistenti a variazioni igroscopiche ambientali.Provenienza della materia prima
Il processo di trasformazione
Dalla canna alle strips
Dalle strips al Pavimento
Dopo il sezionamento delle canne le strips subiscono i relativi trattamenti per l'ottenimento delle colorazioni e vengono assemblate al fine di ottenere tre strutture fondamentali Orizzontale Verticale Strand Woven Hi DensityStruttura Orizzontale
Questa Struttura dà origine a quello che viene chiamato parquet in bamboo orizzontale , soprannominato anche pavimento in bamboo a nodo largo. Questa tipologia è caratterizzata dalla evidente conformazione di ripetuti nodi delle canne di bamboo
Struttura Verticale
Questa Struttura dà origine a quello che viene chiamato parquet in bamboo Verticale , soprannominato anche pavimento in bamboo a nodo Stretto. Questa tipologia è caratterizzata dalla evidente conformazione di piccoli nodi
Struttura Strand Woven Hi Density
Questa Struttura dà origine a quello che viene chiamato parquet in bamboo Strand Woven Hi Density. Questa tipologia è caratterizzata dalla dispersione dei classici nodi delle canne di bamboo dando origine al parquet in bamboo più resistente di tutta la gamma rendendolo particolarmente idoneo ad ambienti ad alto traffico.